La Chiesa dedicata al Santo patrono ha subito nel corso dei secoli varie trasformazioni, ma conserva intatta la cappella in trachite di San Bartolomeo.
Nell’altare maggiore si possono osservare le tavole e il tabernacolo dipinti dal pittore Carmelo Floris e, sopra il coro ligneo del 1799, il grande crocifisso del pittore ollolaese Franco Bussu.